Grazie a tecnologie sempre all'avanguardia, il rottame
viene selezionato e ridotto volumetricamente tramite macchinari per la
pressatura e la cesoiatura.
Una volta create delle partite omogenee, il rifiuto
ha completato il processo di trasformazione e può essere commercializzato alle
più importanti acciaierie e fonderie della penisola.
L'azienda
tratta tutte le tipologie di rottami ferrosi e metallici: ferro, alluminio,
acciaio, rame, ottone, piombo, zinco, cavi elettrici, cuni, etc.
Il processo aziendale è stato attestato da Rina S.p.A. grazie
all'ottenimento delle prestigiose certificazioni europee "end of
waste" n.333/2011 (rottami di ferro, acciaio, alluminio e sue leghe) e
n.715/2011 (rottami di rame).